ATTENZIONE: a causa dell'intenso traffico natalizio le consegne potrebbero subire dei ritardi pertanto non possiamo garantire la consegna in 24/48 ore.
  • Prodotti ecologici per la ristorazione
  • Chiamaci: 0765 455192
    • Mio account
      • login
  • ×
  • language
    • english
    • french
    currency
    • euro
    • rupees
    • pound
    • doller
Indietro
  • Eco offerte speciali
  • Kit risparmio Ecostoviglie
  • Piatti Biodegradabili e compostabili
    • Piatti in Polpa di Cellulosa
    • Piatti in legno e foglia di palma
    • Piatti in cartoncino
  • Posate biodegradabili, ecologiche e monouso
    • posate in bioplastica
    • Posate in legno
  • Bicchieri biodegradabili e compostabili
    • Bicchieri in cartoncino
    • Bicchieri trasparenti in PLA
  • Take away e asporto
    • Contenitori in polpa di cellulosa asporto
    • Contenitori trasparenti asporto in PLA
    • Contenitori in cartoncino per asporto
    • Sacchetti e carte alimentari
    • Sacchetti carta biodegradabili e Shopper
  • Contenitori per la raccolta differenziata
  • Tovaglioli e tovagliette di carta
  • Detersivi e detergenti ecologici
  • Prodotti ECO Bambini e Neonati
    • Prodotti per l'allattamento
    • Pannolini Lavabili
    • Pannolini per piscina riutilizzabili
    • Doccia & Bagnetto
    • Eco Giochi per bambini
  • Eco bio cosmesi
    • Cura Corpo
    • Cura Capelli
    • Trucchi e Cosmesi
    • Igiene orale
  • Igiene intima
    • Coppette mestruali
    • Salviette e carta igienica
    • Assorbenti usa e getta ecologici
    • Assorbenti e mutandine lavabili
  • Cucina wellness & antispreco
  • EcoCasa & EcoUfficio
    • Eco cancelleria
    • Matite fiorite e colori
    • Borse e tovagliette porta-pranzo
    • Fragranze e candele per la casa
    • Utensili in legno
    • Risparmia energia e acqua
  • Risparmia energia e acqua
    • Risparmia Elettricità
    • Risparmia Gas
    • Risparmia Acqua
    • Green Gadgets
  • Benessere
    • Comfort mamma e bebé
    • Cuscini benessere
    • Oli e candele per massaggi
  • Personalizzati
  • Pulizia cani e gatti
Chiamaci: +39 0765 455192
  1. Home
  2. Osservatorio

"Palloncini killer": partono i divieti del lancio dei palloncini a difesa degli animali marini (e non solo)

  • 11/03/2019 23:53:09
  • Scritto da : Blog Minimo Impatto
  • 4905 letture

Quanti di noi almeno una volta non abbiamo comprato palloncini, vuoi per una festa, per un matrimonio o semplicemente per fare contenti i nostri figli e nipoti.  Ma ci siamo mai chiesti dove finiscano tutti questi palloncini dopo essere scoppiati o dopo essere volati via? Ecco la risposta: per lo più in mare. Secondo la Marine Conservation Society (organizzazione no profit del Regno Unito, che garantisce che i mari siano sani, privi di inquinamento e protetti), che ha stilato un rapporto sui danni da palloncini in Gran Bretagna, i rifiuti da “festa” stanno aumentando vertiginosamente: nel 2016 quelli ritrovati sulle spiagge britanniche erano il 53% in più rispetto all’anno precedente. Nel Regno Unito la quantità di detriti legati ai palloncini da elio, sempre per la Mcs, è triplicata negli ultimi vent’anni e secondo le ricerche effettuate solo il 13% di questi esplode in mille pezzi mentre l’80% tornerebbe “indietro” intatto.

Certamente non sarà una bella notizia soprattutto per i bambini, ma il “balloons ban” cioè il divieto di vendere, acquistare e usare i palloncini durante qualsivoglia festeggiamento, partito dal mondo anglosassone Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Australia si sta diffondendo in tutto il mondo per il bene dell’ambiente.

Ma perché i palloncini sono così pericolosi?

I palloncini una volta scoppiati o sgonfiati lasciano residui di plastica non biodegradabile o lattice (che comunque impiega all’incirca 6 anni per degradarsi in mare), questi frammenti oltre a causare un danno ambientale derivato dalla dispersione del materiale con cui sono realizzati provocano anche il decesso di numerosi animali specialmente quelli marini, ma si registrano casi anche di cani e uccelli, che scambiandoli per cibo li ingeriscono uccidendoli. A rendere ancor più pericolosi questi oggetti vi sono anche le cordicelle che spesso sono utilizzate per tenerli in mano, queste si aggrovigliano intorno all’animale intrappolandolo.

E in Italia? La Puglia fa da apripista al divieto dei palloncini

È il sindaco di Maruggio, in provincia di Taranto, a firmare la prima ordinanza nel nostro Paese, entrata in vigore nel dicembre scorso, che vieta l’uso dei palloncini colorati. “Abbiamo emesso un’ordinanza con cui si vieta non la vendita ma il lancio dei palloncini. I venditori di tali articoli non dovranno far altro che munirli di un contrappeso, ad esempio un semplicissimo sacchetto di sabbia, di modo che essi non rappresentino più un pericolo per l’ambiente", ha dichiarato Alfredo Longo, sindaco di Maruggio aggiungendo che fra i rifiuti che si trovano più frequentemente sulle spiagge vi sono proprio i frammenti dei palloncini in plastica o in gomma. Ricorda poi come, analizzando alcune carcasse di tartarughe marine raccolte sulle spiagge, esse presentavano all'interno dello stomaco gomma e plastica. Il motivo, presto detto: i palloncini, una volta sgonfiatisi e depositatisi sulla superficie marina, hanno le perfette sembianze di uno dei "piatti" preferiti delle tartarughe ovvero delle meduse che rappresentano il cibo per diverse specie di pesci. Questo semplice accorgimento, ovvero il vietare il ancio dei palloncini se utilizzato su larga scala, eviterebbe che tonnellate di plastica finiscano in mare e siano poi ingerite dalle specie animali che lo abitano. Per questo sono particolarmente lieto di aver mosso un primo passo in questa direzione".

Ora a fare la loro parte sono stati i comuni di Bitonto e Giovinazzo, in provincia di Bari, "Ci scambiamo le buone prassi, da Maruggio in poi, in questo caso. Numerosi sono anche i casi di cagnolini morti per aver ingerito i resti della plastica 'profumata' dei maledetti palloncini", spiega Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto e vicepresidente di Avviso pubblico. "Le ordinanze autorizzano l'acquisto di palloncini, ma vietano il lancio in aria, abitudine frequente durante alcune feste e manifestazioni”.

Ma un’alternativa ai palloncini c’è! Gli aquiloni! Non solo non inquinano ma potrete divertirvi a realizzarli con i bambini utilizzando carta riciclata, sono numerosi i tutorial presenti nel web. Quindi un doppio divertimento garantito!

Fonti:

https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/03/05/news/divieto_palloncini-220766362/?ref=fbpa&fbclid=IwAR0gcouLEbxVtjqqkZ8HRmxAvi02uorOjU7DpCeKoAV9zGU6rptGHWyLrJE

https://www.repubblica.it/ambiente/2018/05/08/news/_basta_palloncini_nei_cieli_inquinano_i_mari_la_lotta_alla_plastica_anche_nei_cieli-195854069/

Post a cura di Valeria Morelli 2.0

RESTA AGGIORNATO!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le ultime novità.

 Sì, Dichiaro di aver letto e di ACCETTARE le condizioni di utilizzo e la INFORMATIVA NEWSLETTER relativa al vostro servizio
Loading

about

Minimo Impatto nasce per far sapere che è possibile realizzare una cena o un evento in armonia con il Pianeta.

Società

  • Home
  • Chi siamo
  • Marchi
  • Servizi
  • Osservatorio
  • Dicono di Minimo Impatto
  • Contattaci

Garanzie

  • Policy Privacy
  • Cookie Policy
  • Informativa Ricontatto
  • Informativa Newsletter
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

Spedizioni

  • Costi spedizione
  • Modalità e costi
  • Tempi di consegna
  • Reclami per Danni

Informazioni

  • Minimo Impatto srl, via Panaro 14 00015 Monterotondo (Roma)
    registro imprese di Roma
    numero d'iscrizione 09639511006
    numero rea RM - 1178441
    capitale versato 10.000 euro
  • P.IVA: 09639511006
  • Chiamaci: +39 0765 455192
  • Scrivici: info@minimoimpatto.com

2017-21 Minimoimpatto

  • co2web