Vivere secondo uno stile di vita a minimo impatto è davvero è possibile e ogni giorno escono nuove soluzioni, consigli, best practice, idee e innovazioni. L'Osservatorio degli stili di vita a minimo impatto ve li racconta. Qui raccogliamo le news più interessanti. www.osservatorioaminimoimpatto.com
“Quando la tua casa è in fiamme, non aspetti 10, 20 anni prima di chiamare i vigili del fuoco; agisci immediatamente e con ogni mezzo", ha detto Greta Thunberg
Si susseguono i casi di cetacei rimasti impigliati o catturati accidentalmente nelle reti da pesca, ma, al contempo, sono altresì accresciuti i numeri dei soggetti attivi nell’opera di soccorso.
Come gestire l’irrigazione del suolo? Come ridurre l’uso di pesticidi? Queste sono solo alcune delle tante informazioni e suggerimenti utili per gli agricoltori del futuro
I giovani intervistati sono notevolmente più propensi a credere che il proprio comportamento possa fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici rispetto agli intervistati più anziani in Europa e negli Stati Uniti
Se, fra le mura domestiche, celebriamo la nascita di Gesù Bambino non possiamo lasciare fuori dalle nostre case e dalle nostre tavole un ospite particolare: la sostenibilità.
Analizzando gli ultimi dati doganali, l'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitori ha rilevato che, nel corso dei primi 8 mesi del 2020, l’Italia ha recuperato oltre 370 milioni di euro sulla Francia chiudendo la stagione estiva
La principale fonte di inquinamento è rappresentata dalle auto e le emissioni fuorilegge delle auto diesel continuano a causare un aumento della mortalità come dimostrato da un recente studio condotto da un consorzio italiano che comprende consulenti
La nuova tendenza, in ambito di traffico urbano, è rappresentata dalla micromobilità elettrica: ogni giorno oltre 65.000 veicoli leggeri in condivisione - fra biciclette, motorini elettrici e monopattini - consentono di offrire ottantasei servizi
L’estate è ormai finita e le mete vacanziere si sono svuotate dagli abitanti stagionali. Sulle spiagge, però, a dispetto dei primi acquazzoni autunnali e del calo delle temperature, continuano a rimanere alcuni ospiti di sicuro sgraditi: i rifiuti.
Il bottino di quest’anno? Sei tonnellate di reti abbandonate che, grazie alle unità subacquee della Guardia Costiera, sono state rimosse dai fondali marini e sono state avviate al corretto iter per la distruzione.
La sezione notizie dell'osservatorio è coordinata da Letizia Palmisano giornalista ambientale ed ecoblogger.